WhatsApp Image 2023-06-13 at 11.40.22

Presentazione volume

La balestra di Pierre
Diritto, significazione, cultura

di Giuditta Bassano

Edizioni Museo Pasqualino

Giovedì  22 giungo ore 19.00 | Prospero Enoteca Letteraria

Giovedì 22 aprile 2023 alle ore 19:00, presso Prospero Enoteca Letteraria, sita in via Marche, 8 a Palermo, sarà presentato il libro La balestra di Pierre Diritto, significazione, cultura di Giuditta Bassano, con i saluti di Rosario Perricone, Francesco Mangiapane e Gianfranco Marrone. Durante la presentazione discuterà con l'autrice Giuditta Bassano, la Prof.ssa Ilaria Ventura Bordenca.

Il volume raccoglie una serie di analisi semiotiche e lavori di ricerca sul ‘giuridico’, inteso qui come fascio di attori, pratiche e discorsi che mettono in relazione il diritto e la normatività socio-culturale. In questo modo, si prefigge di mostrare alcuni aspetti poco esplorati di quegli oggetti che legittimiamo come norme, leggi, sentenze, istituzioni. Che si tratti dell’analisi di un passaggio del testo di una decisione in materia di diritto penale, dei rapporti tra diritto e corpo, di quelli tra media e processo, o della questione di come la legge regoli la convivenza umana, o indichi principi per tutelare gli animali, si sviluppano modelli per la comprensione di una serie di fondamenti antropologici sottesi ai fenomeni giuridici.ra le ipotesi che si cerca di mettere in campo, ci sono per esempio quella di una reciproca formatività tra mondo culturale e categorie semantiche giuridiche e quella di un legame assai profondo tra senso comune e saperi esperti. Il volume cerca di rivolgersi a chi fa ricerca nel campo della semiotica, e potenzialmente anche a chi sia in possesso di competenze giuridiche. Questo nella nostra convinzione che il diritto sia già una semiotica, dotata di un proprio piano dell’espressione e di un proprio piano dell’espressione e di un proprio piano del contenuto.

Giuditta Bassano lavora dal 2012 sul rilancio di una semiotica del diritto in Italia. È stata ospite dell’EHESS di Parigi, centre d’etudes des normes juridiques Yan Thomas. Ha lavorato fino al 2021 con Stefano Bartezzaghi, alla IULM di Milano. Attualmente è ricercatrice di semiotica a Roma, presso la LUMSA. Con Stefano Bartezzaghi, nel 2019, ha curato la riedizione italiana per Bompiani di un classico della semiotica strutturale e generativa, Maupassant di A. J. Greimas. Per gennaio 2013 (Edizioni Studium, Roma) ha in uscita un volume dal titolo “Verso. Strutture semiotiche della destinazione”, dove si occupa di una storia e degli sviluppi dei modelli semiotici attorno al concetto di “destinazione”, sempre in uno stretto legame con i problemi della normatività culturale  e del diritto.

Link per acquistare il volume: https://www.edizionimuseopasqualino.it/product/la-balestra-di-pierre/

____________________________

Info: 091.328060

www.museodellemarionette.it 

Seguici sui nostri canali social:

Facebook -  Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Instagram - @museodellemarionette

YouTube - Museo Marionette A. Pasqualino

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
16
18
21
23
25
27
30

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.