Lunedì 19 maggio_ore 16

Seminario permanente Antropologia & Musica

Da Bella ciao alle voci di Sicilia 

Storie di canti popolari fra ricerca e lotta politica

Arci Tavola Tonda (Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo)

 

Lunedì 19 maggio alle 16, al circolo Arci Tavola Tonda (Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo), doppio appuntamento tra musica e libri, nell’ambito del Seminario permanente Antropologia & Musica, ideato e diretto da Sergio Bonanzinga, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo e del Museo Pasqualino.

L’incontro, dedicato al rapporto profondo tra musica popolare, tradizione orale, folk music revival e impegno politico, sarà l’occasione per presentare due significative pubblicazioni: Bella ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco, del musicologo torinese Jacopo Tomatis (Il Saggiatore) e Giuseppe Ganduscio. Azione politica, indagine etnomusicologica e folk music revival in Sicilia, della ricercatrice palermitana Luisa Hoffmann (Edizioni Museo Pasqualino).

Partendo dalle indagini di Tomatis sul più celebre canto della Resistenza italiana, si proporrà un itinerario fra una moltitudine di voci: dalle mondine emiliane ai contadini siciliani, passando per intellettuali, musicisti e militanti politici di mezzo mondo, che hanno studiato e usato il canto come strumento di denuncia per sostenere i valori fondamentali dell’equità sociale e della pace.

Al seminario prenderanno parte il politico e promotore culturale Pino Apprendi, che in questa occasione consegnerà a Tomatis il Premio Speciale Alberto Favara 2025, e l’antropologo Rosario Perricone, direttore del Museo Pasqualino e delle Edizioni Museo Pasqualino. 

 

Consulta il volume: Giuseppe Ganduscio. Azione politica, indagine etnomusicologica e folk music revival in Sicilia

 

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
6
13
15
20
27

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.