La collina dei leoni: dal senso all’esperienza

5 maggio_ore 16.00
Dario Mangano
Università degli Studi di Palermo

 

 Abstract 

L’archeologia, nella sua vulgata, è fatta di reperti. Artefatti materiali che dovrebbero rimandare alla società che li ha realizzati, muti testimoni in grado, almeno per gli specialisti, di significare un intero sistema di vita. Troppo spesso, tuttavia, tali testimoni materiali finiscono per avere un senso diverso per i contemporanei. È l’archeologia-spettacolo delle mummie, dei tesori e delle maestose architetture davanti alle quali la meraviglia si lega a valori affatto contemporanei come quello economico o tecnico. Questa archeologia funziona. È affascinante, crea reddito e intorno a essa nascono mostre e musei. Opere spesso ardite, realizzate da star del design che, con il loro nome, aggiungono un valore ulteriore all’operazione. Quando tutto questo accade è facile che si finisca per dimenticare la vera ragione di qualunque scavo archeologico: imparare qualcosa sul nostro passato per capire il nostro presente. Lo sguardo dell’archeologia, quando è intesa bene, è sempre strabico: con un occhio guarda al passato, ma con l’altro al presente, se non addirittura al futuro.

Cosa accade quando uno scavo offre pochi reperti spettacolari e molte informazioni sul nostro presente e sul futuro? Come è possibile rendere appetibile per il grande pubblico un museo che esce fuori dai normali criteri di spettacolarità? Ma soprattutto, in tempo di crisi, come convincere gli investitori che è possibile generare profitto da un’impresa che non ricalca ciò cui sono abituati? L’unico modo per farlo è ripartire dai reperti, dal loro senso, che prima di ogni cosa è dato dalle storie che sono in grado di raccontare. La narrazione si configura come la base del valore per così dire “assoluto” del reperto, ma anche come l’origine della sua valenza per la contemporaneità e dunque dell’efficacia di qualunque operazione di divulgazione.

Il nostro intervento mostrerà, a partire dall’analisi del caso del sito archeologico di Arslantepe in Turchia (letteralmente “la collina dei leoni”), oggetto di uno dei Grandi Scavi dell’Università di Roma La Sapienza, in che modo la semiotica possa avere un ruolo decisivo nella costruzione dell’esperienza di fruizione di un sito preistorico. 

___________________________

Dario Mangano

è professore ordinario di Semiotica all’Università di Palermo. Insegna Semiotica e Semiotica del Brand nei corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione e Semiotica nel corso di Disegno industriale. È presidente dell’Associazione Italiana Studi Semiotici (AISS). Nella stessa universitàdirige inoltre il Laboratorio di Comunicazione del Dipartimento Culture e Società. Ha pubblicato diversi libri e articoli fra cui Ikea e altre semiosfere (Mimesis, 2019), Che cos’è la semiotica della fotografia (Carocci, 2018) Che cos’è il food design (Carocci, 2014), Semiotica e design (Carocci, 2008). Ha curato Politiche del design di Bruno Latour insieme a Ilaria Ventura Bordenca (Mimesis 2021) e curato e tradotto in italiano Dal principiante all’esperto di Hubert Dreyfus (Sossella, 2021). 

Per tornare al programma completo:https://bit.ly/3LpffgU

____________________________

Info: 091.328060

www.museodellemarionette.it

Seguici sui nostri canali social:

 

Facebook -  Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Instagram - @museodellemarionette

YouTube - Museo Marionette A. Pasqualino

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.