NNapoli Ruggiero di Risa vince Almonte dAsia

 

SICILIAN PUPPETS SERIES

Rassegna teatrale di Opera dei pupi siciliani

5 febbraio > 31 ottobre 2021

Acireale (CT), Alcamo (TP), Messina, Palermo, Sortino (SR)

_________________________

Mercoledì 7 luglio e Giovedì 8 luglio_21.00

Spettacoli

Il cavalier di Risa

Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia, 95121 Catania CT

***

Nell’ambito della rassegna teatrale Sicilian Puppets Series, giorno 7 e 8 luglio alle ore 21.00 al Castello Ursino di Catania si terrà lo spettacolo Il cavalier di Risa della marionettistica Fratelli Napoli di Catania.

 

 

Nella toponomastica carolingia, Risa è il nome dell'odierna Reggio Calabria, secondo l'antica denominazione di epoca normanna. Questa città diventa protagonista nella narrativa cavalleresca a partire dalla Chanson d'Aspremont, composta intorno al 1191, quando la Terza Crociata partì verso Oriente da Messina: assai probabilmente fu questo evento storico che radicò gli eroi carolingi nelle terre di Calabria. Il giovane Ruggiero di Risa, tanto bello quanto leale e valoroso, compare la prima volta nelle versioni toscane della chanson francese: i Cantari d'Aspromonte e L'Aspromonte in prosa di Andrea da Barberino. Da qui le vicende di questo personaggio e della sua famiglia, attraverso il poema cinquecentesco Le prime imprese di Orlando di Lodovico Dolce, confluirono nella compilazione ottocentesca di Giusto Lodico, e poi nel repertorio dell'Opera dei pupi.

I saraceni di Almonte d'Asia invadono la penisola italiana, si attestano in Calabria e assediano Risa, governata dal duca Rampaldo e difesa da suo figlio Ruggiero. Questi vince per ben tre volte Almonte alla prova di valore, ma viene subito dopo provocato a duello dalla sorella, l'eroina saracena Galiacella. Secondo un topos assai frequente nell'epica cavalleresca, il cristiano vince la bella saracena non solo d'arme, ma anche d'amore: Galiacella abbandona così il fratello Almonte e gli eserciti saraceni per seguire Ruggiero dentro Risa, battezzarsi e sposarlo. Ma Ruggiero ha anche un fratello maggiore di nome Beltramo, che non è né valoroso, né leale e generoso. Anch'egli s'innamora di Galiacella e, pretendendo a forza un bacio, ne viene schiaffeggiato. L'infame, livoroso e vendicativo, non esita allora a recarsi al campo saraceno di Almonte e, tessendo una fitta rete di falsità e calunnie, gli offre la facile conquista di Risa aprendogli le porte della città per farlo entrare di notte dentro le mura. Ne segue uno degli episodi più tragici e timorosamente attesi dal pubblico dell'Opera dei pupi: la morte per tradimento del valoroso Ruggiero e dell'intera sua famiglia. Immancabile l'immediata punizione del traditore: Galiacella rivela al fratello le infami calunnie di Beltramo e lei stessa lo condanna al supplizio. L'oscura impresa di Risa macchia indelebilmente d'infamia Almonte d'Asia, che d'ora in poi dovrà fare i conti, oltre che con la sua abituale superbia, anche con un sottile e malcelato rimorso invano represso. La povera Galiacella – già incinta dello sposo – compirà il suo tragico destino abbandonata in balìa delle onde e invano soccorsa dal mago Atlante. Si salveranno però i due gemelli da lei partoriti, Ruggiero e Marfisa, ai cui futuri destini provvederanno Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto.

La morte di Ruggiero di Risa è uno degli episodi più importanti e significativi del repertorio dell'Opera dei pupi, sia per l'ammirazione riservata al personaggio di Ruggiero (e la corrispondente esecrazione dello sleale Almonte), sia perché in esso veniva evidenziata la simmetrica contrapposizione nel racconto cavalleresco dei convertiti (Galiacella) e dei traditori (Beltramo).

Per come amarono metterlo in scena i pupari catanesi, si tratta anche di un episodio fra quelli più tragicamente shakespeariani della Storia dei Paladini di Francia. Tra gli ingredienti della serata, infatti, oltre alla finale ecatombe di sangue, così simile a quella di tanti drammi elisabettiani, ricordiamo la triste figura di Beltramo, il fratello invidioso e traditore, la cui psicologia e le cui motivazioni e trame richiamano alla mente quelle di Jago dell'Otello e le cui modalità di corteggiamento non sono dissimili da quelle di Riccardo III con Lady Anna nell'omonimo dramma storico.

Episodio in cui agiscono personaggi che tutti mettevano alla prova le capacità d'interpretazione di parlatori e parlatrici: non penso soltanto alle figure dei quattro protagonisti (Ruggiero, Almonte, Galiacella e Beltramo), ma anche a quelle minori, tuttavia dense di spessore psicologico, del vecchio duca Rampaldo, del suo terzogenito figlio Melonetto e del nobile e leale sovrano saraceno Salatiello di Libia.

Serata in cui si apprendeva senza mezzi termini il gioco tremendo delle passioni umane e la tragicità dell'esistere.

 

Compagnia Marionettistica Fratelli Napoli. La Marionettistica Fratelli Napoli nasce con Don Gaetano Napoli che fonda la compagnia nel 1921, quando inaugura a Catania, nel quartiere di Cibali, il Teatro Etna. Da allora e fino al 1973 la famiglia Napoli svolge un'intensa attività nei teatri popolari di quartiere, lavorando col mestiere storico, i pupi alti m.1,30 e pesanti fino a 30 - 35 chili. Le regole e le tecniche di messinscena nel tempo vengono trasmesse alle successive generazioni: prima a ai figli di don Gaetano - Pippo, Rosario e Natale - e poi a Fiorenzo, Giuseppe, Salvatore e Gaetano, figli di Natale e Italia Chiesa Napoli. Gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, tuttavia, innescano una grave crisi e i Napoli lavorano per adattare l'Opira catanese alle esigenze di un pubblico nuovo, pur mantenendosi fedeli ai codici e alle regole di messinscena della tradizione. Facendo tesoro dei suggerimenti di Nino Amico, Natale Napoli escogitò nel 1973 l'idea dei "pupi piccoli" di cm. 80, che consentirono alla tradizione catanese di confrontarsi con pubblico ben più ampio e largamente composto da giovani e giovanissimi. In questi anni, alla morte del padre Natale, Fiorenzo diventa direttore artistico della compagnia e i suoi figli Davide, Dario e Marco apprendono anch'essi le regole del mestiere, assicurando la continuità alla tradizione catanese dell'Opera dei pupi. Oggi i Napoli, oltre a proporre spettacoli con recita a soggetto, rappresentano testi basati sulla tradizione degli antichi canovacci nei quali una moderna drammaturgia dell'Opera dei pupi riesce a tener conto delle regole tradizionali di messinscena. Tutti i membri della famiglia Napoli prendono parte agli spettacoli.

_______________

Al fine di garantire la massima sicurezza all'interno dei locali adibiti agli spettacoli, nel pieno rispetto della normativa anti-Covid, è necessario prenotare il proprio posto a sedere.

IL BIGLIETTO È GRATUITO !!!

 

 

PER INFORMAZIONI E PER POTER PRENOTARE:

3470954526
3319622963
095530153

____________

Info: 091.328060

www.operadeipupi.it

www.museodellemarionette.it

Calendario eventi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.