Locandina Ferrara Layout 1-iloveimg-compressed

Giovedì 22 marzo ore_16.00

Seminario permanente“Antropologia & Musica”

La tradizione delle timbila in Mozambico: tipologie di rappresentazione audiovisuale 

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

 

 

Giovedì 22 marzo alle ore 16.00, nell’ambito del ciclo seminariale “Antropologia & Musica” curato dal prof. Sergio Bonanzinga (Dipartimento Culture e Società), il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino ospiterà il secondo incontro dal titolo "La tradizione delle timbila in Mozambico: tipologie di rappresentazione audiovisuale" tenuto da Gianira Ferrara, dottoranda presso l’Università Nuova di Lisbona (Portogallo). Le timbila sono una particolare varietà di xilofoni presenti soprattutto nella provincia di Inhambane, dove risiede la popolazione chope, e nella capitale mozambicana, Maputo. Le “pratiche espressive” legate alle timbila, la cui importanza si è affermata a livello nazionale, hanno assunto negli anni un riconoscimento internazionale, in seguito all’iscrizione dello strumento e della sua pratica nella lista dei Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Storici, antropologi, etnomusicologi, giornalisti e documentaristi hanno prodotto, sino a oggi, una modesta documentazione bibliografica e audiovisuale sulla tradizione delle timbila.
Nel corso del seminario saranno proposti svariati esempi tratti dalla produzione audiovisuale esistente, differenziandoli in base:
a) alle tipologie di scrittura fílmica;
b) alle caratteristiche tecniche;
c) agli elementi espressivi.
Sarà quindi delineata un’analisi del contesto storico e sociale in cui si è andata attuando questa produzione documentaria, allo scopo di porne in evidenza l’utilità ai fini di un più generale studio della performance.

 

 

___________________________________________

Le iniziative organizzate nell'ambito del Seminario Permanente "Antropologia & Musica"hanno lo scopo di offrire a studenti e ricercatori orientamenti critici riguardo ai diversi metodi di rilevamento e di analisi delle pratiche coreutico-musicali, specialmente legate ai contesti in cui la trasmissione dei saperi è tuttora in prevalenza affidata all'oralità. Lo sguardo "antropologico" sui fenomeni musicali, che si è affermato a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso grazie soprattutto ad alcuni esponenti dell'etnomusicologia angloamericana (David McAllester, Alan Merriam, Alan Lomax, John Blacking ecc.), costituisce oggi un approccio consolidato anche per lo studio delle pratche musicali di interesse storico, che conosciamo attraverso oggetti, immagini e testi scritti, e si estende proficuamente a ogni forma dell'attuale mercato musicale globale. I comportamenti musicali saranno particolare trattati in ordine alle dinamiche relazionali innescate fra strati sociali, classi d'età e posizioni sessuali, alla morfologia della performance sonoro-gestuale nei suoi articolati processi di attuazione-ripetizione-trasmissione e all'interconnessione tra funzioni espressive, identitarie, ludiche, ergologiche e rituali. 

 

 

PROSSIMI INCONTRI 

 
 
12 aprile - GIOELE ZISA
Pratiche musciali tra mito e storia nella Mesopotamia antica
 
 
19 aprile - MARIO CALDERARO
Questioni di antropologia del suono 
 
 
26 aprile- MARIA GIULIANA RIZZUTO
Le declinazioni della musica nel pensiero medievale arabo-islamico
 
 
10 maggio - GIUSEPPE GIORDANO
Il telaio tradizionale fra pratica ergologica, 
valore simbolico e dimensione espressiva
Allegati:
Scarica questo file (Locandina_secondo incontro.jpg)Locandina_secondo incontro.jpg[ ]3204 kB
Scarica questo file (Pieghevole _1.jpg)Pieghevole _1.jpg[ ]1961 kB
Scarica questo file (Pieghevole _2.jpg)Pieghevole _2.jpg[ ]3009 kB

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.