• The Antonio Pasqualino International Puppet Museum was founded by the Association for the...

  • The Antonio Pasqualino International Puppet Museum was founded in 1975 by the Association for the...

  • The Antonio Pasqualino International Puppet Museum is currently located inside the Hotel de France, a building which is particularly interesting form both an architectural and a historical point of view. It is city centre of Palermo, near the monumental Piazza Marina.Originally – in the XVIII century – the Hotel de France was the palace of the Marquis Onofrio del Castillo. It is in 1808 that it...

ereditare 2-grafica def rev
 
Ereditare II
Semiotica della trasmissione
 
Seminario permanente di Etnografie del contemporaneo
direttore Rosario Perricone

 

Promosso dal Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino"
dal Dipartimento Culture e Società e dal Dottorato in Semiotica dell'Università di Palermo in collaborazione con il Circolo Semiologico Siciliano, Palermo
Trame – Centro di Studi Semiotici sulla Memoria, Bologna

***

Palermo – Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino"

Bologna – Trame, Centro di Studi Semiotici sulla Memoria, Bologna

a cura di Francesco Mangiapane e Francesco Mazzucchelli

 

Gli incontri della prima stagione del seminario permanente di Etnografie del Contemporaneo intitolati “Ereditare. Semiotica del patrimonio culturale” erano stati progettati, lo scorso anno, con l’obiettivo di alimentare un approccio semiotico agli studi sul patrimonio che ponesse il problema di de-essenzializzarne l'orientamento. Prediligere il termine eredità rispetto a quello di patrimonio significava, infatti, prendere posizione sulla dialettica irrisolta in un tale ambito di studi fra dimensione materiale e dimensione simbolica dei beni in questione. Dire eredità, nelle intenzioni dei curatori, voleva essere un invito a uscire dalle secche dell’ontologia e delle sue esigenze classificatorie (patrimonio culturale materiale, immateriale, patrimonio archeologico, pittorico…) in favore di una idea di territorio simbolico comune. Ecco perché il seminario si apriva con l’intervento di Rayco Gonzalez che, ricalcando le riflessioni poste da Nelson Goodman a proposito dell’arte, ha posto la questione di “quando si dà un documento”, sottintendendo come una tale proprietà non sia nelle cose (i cosiddetti reperti) quanto, piuttosto, emerga come portato di un regime enunciativo peculiare – le cui trame spetta alla semiotica dipanare. 

Gli interventi che sono seguiti (dei due curatori e di semiologi italiani quali Valeria Burgio, Dario Mangano, Tiziana Migliore, Tatsuma Padoan, Mario Panico, Davide Puca, Franciscu Sedda, Carlo Andrea Tassinari) hanno preso le mosse da un tale orientamento condiviso. Ciò ha permesso di approntare una critica dei processi di patrimonializzazione così come sono stati impostati da istituzioni specializzate come l’Unesco. Nella riflessione semiotica comune sul patrimonio culturale come eredità ha potuto, allora, trovare cittadinanza il problema della successione – ovvero dell’eredità dei ruoli – e, d’altra parte, si sono potuti chiamare in causa oggetti patrimoniali impensati come quelli legati alle scorie nucleari, al discorso antimafia, alle carote di ghiaccio conservate dagli scienziati a temperature molto al di sotto dello zero... Si è, infine, potuta ribadire l’implausibilità di pensare a una verità dei reperti a prescindere dalle narrazioni che su essi la società si esercita a condurre. Da qui un’ulteriore via di studio del patrimonio culturale.   

Nel corso dei lavori, è, tuttavia, apparso chiaro come procedere nella direzione descritta sollevasse questioni epistemologiche e metodologiche più ampie di quelle legate alla presa in considerazione del mero patrimonio culturale, e legate piuttosto alla questione più generale dell’eredità e della trasmissione. Ma come concretamente funziona il processo della trasmissione? Quali sono le sue strutture attanziali? Quali quelle enunciative e ancora passionali? La disciplina semiotica può essere investita del compito di ricostruire una prospettica unificata di una tale questione, già esplorata da storici e antropologi, studiosi di diritto e archeologi, oltre che da sociologi. Una tale nuova teoria, orientata a ricostruire l’articolazione sintattica e semantica (e passionale aggiungiamo noi) generale dell’eredità, non potrà che avere come esito quello di rendere confrontabili tali punti di vista. D’altra parte, una volta avanti in un’impresa di questo genere, si potrà procedere, in un’ottica sempre più transculturale, alla comparazione di come le diverse culture si differenzino per il fatto di prediligere o al contrario respingere alcuni tratti pertinenti della sua catena sintagmatica generale ricostruita. Infine, con Saussure, una tale esplorazione auspicabilmente metterà in questione una prospettiva generale sul linguaggio come istituzione umana, contribuendo a rilanciare una visione della cultura e della disciplina semiotica come teoria delle istituzioni da tramandare lungo le generazioni.

Di fronte al mare aperto che tali problemi rappresentano per il semiologo, il seminario intende procedere le sue attività anche quest’anno, proponendo analisi semiotiche che permettano di contribuire al lavoro collettivo di ricostruzione dei meccanismi semiotici della trasmissione, con metodica caparbietà.

 

PROGRAMMA

 

18 APRILE 2023 ore 15.30

Eredità e passioni. su "Pierre et Jean"

Gianfranco Marrone
Docente di Semiotica e Presidente del Circolo Semiologico Siciliano
Università degli Studi di Palermo

 

27 APRILE 2023 ore 15.30

Il tramandato. Passaggi e percorsi generazionali

Pierluigi Basso Fossali
Docente di Semiotica e Direttore del Laboratorio ENS ICAR (UMR 5191)
École normale supérieure de Lyon, Université Lumière Lyon 2

 

19 MAGGIO 2023 ore 15.30

Il “passato giovanile” musicale. Processi di accettazione e rifiuto dell’eredità

Lucio Spaziante
Docente di Semiotica
Università degli Studi di Bologna

 

16 GIUGNO 2023 ore 15.30

Trasmettere emozioni

Isabella Pezzini
Docente di Semiotica
Università degli Studi di Roma – La Sapienza
 
 
23 GIUGNO 2023 ore 15.30

Diseredati. Una semiotica della trasmissione alla prova su “La nostra parte di notte” di Mariana Enriquez

Giuditta Bassano
Docente di Semiotica
LUMSA

 

8 SETTEMBRE 2023 ore 15.30

Ereditare e trasmettere le forme visive. Da Focillon e Warburg a Manovich (e Midjournéy)

Maria Giulia Dondero
Docente di Semiotica e Direttrice del Fondo Nazionale Belga per la Ricerca Scientifica
Università di Liegi

 

29 SETTEMBRE 2023 ore 15.30

Deep fake fra trasmissione della memoria e sogno dell’eternità

Piero Polidoro
Docente di Semiotica
LUMSA

 

13 OTTOBRE 2023 ore 15.30

Spazio al tempo. Eredità museali

Alice Giannitrapani
Docente di semiotica e Direttrice della Scuola estiva di Metodologia Semiotica "Paolo Fabbri"
Università degli Studi di Palermo
 
Carlo Campailla
Dottorando in Semiotica
Università degli Studi di Palermo

 

27 OTTOBRE 2023 ore 15.30

L’eredità di Simenon

Ilaria Ventura Bordenca
Docente di Semiotica
Università degli Studi di Palermo

 

17 NOVEMBRE 2023 ore 15.30

Dalla "rera" all'heritage. Parentele e patrimoni a fondamento delle retoriche identitarie occidentali

Bernardino Palumbo
Docente di Antropologia Culturale
Università degli Studi di Messina

 

7 DICEMBRE 2023 ore 9.15

L'enunciazione dell'eredità. I modi di esistenza del patrimonio. 

Claudio Paolucci
Docente di Semiotica
Università degli Studi di Bologna

 

15 DICEMBRE 2023 ore 15.30

La trasmissione delle esperienze sensibili collettive. il caso del Terrore nella rivoluzione francese

Juan Alonso-Aldama
Docente di Semiotica
Università di Parigi – Descartes

 

____________________________

Info: 091.328060

www.museodellemarionette.it 

Seguici sui nostri canali social:
Instagram - @museodellemarionette
 
Attachments:
Download this file (Programma Ereditare II pdf.pdf)Programma Ereditare II pdf.pdf[ ]598 kB

Event Calendar

Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
11
15
16
17
18
20
21
22
29

On line tickets

Tarfter horizontal

webapp button

scopri

WEB-BANNER bianco 2

 

The Museum on Socials

facebooktwitterinstagramYoutube-logo-square

adottapupo

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.