image002

 

XVIII edizione del Doc Film Festival Sole Luna

Dal 3 al 9 luglio 2023

 

GAM - Galleria d'arte moderna di Palermo

Complesso monumentale Sant'Anna

 

INGRESSO LIBERO

 

***

 

Anche quest'anno il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino è tra i sostenitori del Sole Luna Doc Film Festival che ha come principale tema l’attenzione ai diritti umani e negli ultimi anni dedica un focus particolare all’ambiente per riflettere sulla complessità di un mondo che deve affrontare l’urgenza di adottare una politica ecologica radicale, solidale con gli esseri viventi che lo popolano e con le sue risorse naturali. La selezione dei film in concorso proporrà opere che raccontano storie, progetti e visioni capaci di indicare nuove vie, con una attenzione particolare al rapporto esseri umani-natura, ai progetti solidali, alla lotta per la protezione dei diritti umani, degli animali e delle piante. 

Dal 3 al 9 luglio presso il Complesso monumentale Sant'Anna di Palermo, sede della Gam, la Galleria d'arte moderna che ospiterà due sale all’aperto - nel chiostro Sant'Anna e nel cortile Bonet, si terrà la XVIII Edizione del Sole Luna Festival, la rassegna internazionale del documentario d'autore. Sette giornate di cinema, spettacoli, panel, master class, performance ed eventi espositivi con l’obiettivo di mostrare documentari provenienti da tutto il mondo, che vogliono raccontare storie e luoghi che sono sia vicini che lontani. 

Una giuria internazionale valuterà i progetti cinematografici e il premio di € 500, che sarà assegnato al miglior cortometraggio, sarà offerto dal Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino.

50 i film in programma di questa edizione, la diciottesima, tra concorso e fuori concorso, retrospettive ed eventi speciali, sotto la direzione artistica di Chiara Andrich e Andrea Mura e la direzione scientifica di Gabriella D'Agostino, docente di Antropologia culturale all'Università di Palermo. 13 le anteprime a partire da Talking with rivers del regista iraniano Mohsen Makhmalbaf che sarà presentato come première mondiale al Sole Luna Doc nella giornata inaugurale del festival, dando il via anche al focus fuori concorso dedicato a Iran e Afghanistan a cura di Italo Spinelli, direttore di Asiatica Film Festival.

Un’edizione particolarmente attenta alle tematiche ambientali, ai giovani registi emergenti, alle dinamiche sociali e geopolitiche del tempo che viviamo. Sono 19 i documentari in concorso tra lungometraggi e cortometraggi. Storie dalla Palestina alla Cina, dall’Italia all’Austria, dall’Etiopia all’Ucraina. Più della metà arrivano al festival come anteprima nazionale. Vicende, personaggi e visioni che rappresentano la complessità del nostro tempo: dall'emergenza dei cambiamenti climatici alle migrazioni, dalla guerra alle disuguaglianze sociali. Tra i film in anteprima nazionale, Adieu Savage di Sergio Guataquira Sarmiento (Belgio, 2022, 90') che firma una bellissima opera prima su una ricerca iniziatica delle sue radici indio, che diventa un'indimenticabile storia di amicizia; Kenya di Gisela Delgadillo, (Messico, 2022, 88'), ritratto di una donna trans che vive a Città del Messico e che lotta per i diritti della propria comunità; Life, as a Dream di Zhao Xu, (Cina 2022, 20') sui sogni di cinque lavoratori cinesi; e Stories from the sea di Jola Wieczorek (Austria 2021, 86'), un film sul Mediterraneo come luogo del desiderio visto con gli occhi di tre donne che lo attraversano per motivi completamente diversi tra loro.

I documentari in concorso saranno visibili anche online in tutta Italia nelle 48 ore successive alla proiezione al Festival sulla piattaforma OpenDDB.

Tra i titoli fuori concorso, film di primo piano, vincitori di prestigiosi premi nazionali e internazionali. Tra gli altri: Sur l'Adamant di Nicolas Philibert vincitore dell'Orso d'oro all'ultimo Festival di Berlino che sarà proiettato alla presenza della produttrice Céline Loiseau, componente della giuria internazionale di quest'anno; e Il Cerchio di Sophie Chiarello, vincitore quest'anno del David di Donatello come miglior documentario.

Nuova la location: il Complesso monumentale Sant'Anna di Palermo, sede della Gam, la Galleria d'arte moderna che ospiterà due sale all'aperto - nel chiostro Sant'Anna e nel cortile Bonet - e una terza sala all'interno del monumentale Palazzo quattrocentesco, trasformandosi per sette giorni in un affascinante cinema sotto le stelle. Il festival sarà anche un momento per scoprire altri luoghi della città: alcune attività collaterali, come i laboratori di creatività ambientale dedicati sia agli adulti che ai più piccini e realizzati in collaborazione con Edizioni Precarie e Radici, si svolgeranno all'Orto Botanico di Palermo, mentre insieme al Touring club Palermo gli spettatori del festival potranno partecipare a visite narrate di alcune chiese della città. Ad arricchire la settimana tanti eventi collaterali: talk, concerti, laboratori e gli incontri con proiezione di "Creare Legami" su percorsi sociali realizzati attraverso il cinema nelle scuole o in altri particolari contesti come gli istituti penitenziari e i Centri terapeutici assistiti per pazienti con problemi di salute mentale.

Sarà una giuria internazionale, composta da 5 personalità del mondo del cinema, dell’arte e della cultura, ad assegnare premi e menzioni: hanno già aderito, lo storico e critico cinematografico Giorgio Gosetti, la regista iraniana che ha vinto il primo premio assoluto nell’edizione scorsa Firouzeh Krosovani e Sherif Awad, giornalista egiziano. Oltre al voto del pubblico due giurie speciali affiancheranno il festival: la giuria degli studenti e la giuria ‘Nuovi Italiani’.

A sostegno del progetto per le scuole, continua l’attività da remoto nella piattaforma Sole Luna Cloud, un progetto educativo attraverso il cinema del reale, destinato agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia. Sole Luna Cloud mira a sensibilizzare i giovani italiani sui temi dell’inclusione sociale e della lotta alla povertà, dell’eguaglianza sociale attraverso alcuni film dell’archivio dell’associazione (cloud.solelunadoc.org). Per il secondo anno inoltre, il festival ospiterà Itineranze Doc; il progetto, che vede la partecipazione dei 6 più importanti festival italiani di cinema del reale, si prefigge come scopo il sostegno ai giovani cineasti italiani emergenti nello sviluppo e nella realizzazione del loro primo lungometraggio attraverso un percorso di formazione e tutoring.

Per maggiori dettagli sul Festival: solelunadoc.org

In allegato una brochure con il programma completo del Festival Sole Luna

____________________________

Info: 091.328060

www.museodellemarionette.it

Seguici sui nostri canali social:

Facebook -  Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Instagram - @museodellemarionette

YouTube - Museo Marionette A. Pasqualino

Allegati:
Scarica questo file (solelunaPA23_programma_web02.pdf)solelunaPA23_programma_web02.pdf[ ]1867 kB

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.