Dei, vita quotidiana e storie incredibili alla scoperta dell’acropoli al Museo Griffo di Agrigento:

nel progetto di Alessia Franco 

con la falegnameria creativa di Claudia Barone

DAL 3 AL 7 LUGLIO 2023

Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo

***

Per cinque giorni, da lunedì 3 a venerdì 7 luglio, il Museo delle Marionette porterà al Museo archeologico regionale Pietro Griffo il progetto C’era una volta l’acropoli di Agrigento (e sapete che c’è? Esiste ancora!).

Ideato da Alessia Franco, che si occupa della narrazione, con un affascinante laboratorio di falegnameria creativa a cura di Claudia Barone, il progetto, in coproduzione con la Società Cooperativa Culture e l’ Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, è rivolto alle scuole in un’ottica di valorizzazione del patrimonio attraverso il narrare e il costruire.

Una passeggiata alla scoperta degli antichi greci: dagli dei alla vita quotidiana raccontata attraverso storie e oggetti e vissuta con il racconto e il saper-fare del laboratorio del legno.

 

Alessia Franco è giornalista e scrittrice. Collabora assiduamente con l’emittente inglese Bbc. Alla scrittura di libri, principalmente per ragazzi, associa da sempre gli incontri con le scuole in tutta la Sicilia - focalizzati sui temi dei diritti per l’infanzia, della legalità, della tutela dei beni culturali e dell’importanza della condivisione - e la promozione di laboratori tematici. Ha curato, per il Museo delle Marionette Antonio Pasqualino, le letture ad alta voce di antiche fiabe, nell’ambito della rassegna “Domenica al museo”, laboratori didattici e il progetto di narrazione “Per antichi mestieri”, rivolto alla comunità di non udenti.

Claudia Barone è designer, artigiana, formatrice e insegnante di falegnameria presso diverse scuole dell’infanzia del catanese. All’Istituto Italiano di Design di Milano frequenta un corso di specializzazione post laurea in design del giocattolo. Si trasferisce in Ecuador dove crea un laboratorio di falegnameria recuperando il legno del disboscamento illegale e forma bambini ed educatori della comunità alla costruzione di giochi. Tiene da diversi anni corsi di formazione residenziali di falegnameria prediligendo i momenti di condivisione tra genitori e figli, e con adulti nel contesto del design del giocattolo in tutta Italia. Tra le collaborazioni, quella con la Sciesopoli ebraica di Selvino che l’ha portata ad incontrare la senatrice Liliana Segre per la consegna di un carillon a lei dedicato.

____________________________

Info: 091.328060

www.museodellemarionette.it 

Seguici sui nostri canali social:

Facebook -  Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Instagram - @museodellemarionette

YouTube - Museo Marionette A. Pasqualino

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.