WhatsApp Image 2023-06-26 at 14.02.08
 
Spettacolo di Sandro Dieli
Penelope
Castello Di Solivella - Spagna
Sabato 8 luglio 2023

***

In un teatro viene rappresentato il momento in cui Ulisse, di ritorno a Itaca, sta per incontrare Penelope. L'attrice che interpreta Penelope riproduce la figura stereotipata del mito come richiesto dal regista che, in scena, la conduce alla scoperta del personaggio. Alla fine del primo brano musicale tutto cambia, l'attrice, o forse già Penelope, si ribella allo schema in cui sembrava condannata a vivere. Penelope si immerge in un passato che travolge con la sua verità la finzione stessa. Dopo il viaggio nella sua interiorità, Penelope si ritrova circondata dall'incertezza e dalla necessità di affrontare una decisione.

Penelope è una riflessione sul viaggio che un essere umano compie per rompere i condizionamenti sociali, i pregiudizi, i valori precostituiti, e per conquistare il suo spazio vitale, la sua esistenza. Gli spettatori scopriranno con quale Penelope si ritrova Ulisse.

SANDRO DIELI

Direttore artistico del Festival di teatro italiano a Barcellona. Dal 2012 è il direttore artistico del progetto Teatro d'Appartamento (www.teatrodappartamento.com) tra Spagna e Italia, dirigendo tra gli altri Delirio a due e Yerma. Attore, mimo, regista, autore, podcaster ha studiato con M. Marceau, A. Dennis (assistente di E. Decroux), Lindsay Kemp e M. Perriera.

Ha lavorato con Peter Greenaway in "100 objects to represent the world" e con Robert Wilson in "TSE" e "Persefone" in tourneè nei principali festival internazionali. Ha partecipato come attore, tra gli altri, ai film: “The Palermo shooting” (Wim Wenders), “Empire” (K. Manners), “Secret Passage” (A. Kenovic) Ha partecipato alle serie televisive “Incantesimo”, “La squadra”, “La baronessa di Carini”. Co-sceneggiatore e coach del film “La Terramadre” (N. La Marca, Berlinale 2008). Ha diretto “LSU” di A. Pizzullo, "Happy ending", “La Casa di Bernarda Alba” di Lorca (protagonista) e ha scritto e diretto lo spettacolo "...Opere ed omissioni" (La Vicaria diretto da Emma Dante).

Ha messo in scena i monologhi Fiato di mamma, Odissea, Perbacco, Lungo le arterie del mondo, Molo Nord, Le Metamorfosi in tournée in Italia e all'estero. Regista dell'opera "Il tenace soldatino di stagno" di M. Biondolillo prod. Orch. Sinf. Sicilia (2018) Coautore e coregista con Nello La Marca di “Framing Art – Peter Greenaway talks about (his) Art” RAISAT ART.

È coautore con Rino Pitruzzella e regista del programma “Librarsi”, premiato nel '99 come migliore format televisivo al Festival del Cinema Turistico Milano. Autore del documentario “Molo Nord - Storie di Emigrazione Siciliana in Argentina", Festival di Taormina 2006, Buenos Aires, New York, Roma. Regista del documentario "Andare oltre" (2017) Ha pubblicato i romanzi "Azzurra apocalisse" (Bookabook) "Corsolivuzza" "Civico numero 27" (Glifo Edizioni), “Lillo, Lollo e la Malafemmina” (Giulio Perrone Editore), la raccolta di racconti “Lungo le Arterie del Mondo” e Il racconto “Gas di scarico”.

 

____________________________

 

Info: 091.328060

 

www.museodellemarionette.it 

 

Seguici sui nostri canali social:

 

Facebook -  Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

 

Instagram - @museodellemarionette

 

YouTube - Museo Marionette A. Pasqualino

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti.  Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso di cookie.